Rinnovazione d'ordini riguardanti la politica di questa citta' in data delli 4 Febbrajo 1766
In 4, pp. 19 + (1b). Grande stemma xilogr. e capolettera. Notifiche del vicario e sovrintendente di politica e pulizia di Torino Filippo Ludovico Vittorio Nicolis conte di Frassino riguardanti l'attivita' dei venditori di vettovaglie, panettieri, fornai, rivenditori di grano, vino, legna, carbone, e macellai. Si proibisce a qualunque persona 'd'aprire, e tener bottega da Panataro, vender pane ad alcuno nella presente citta', suoi borghi, salvo precedente nostra permissione...'; 'li suddetti panatari manterranno le loro botteghe provviste sufficientemente di pane d'ogni siffatta qualita' per bisogno del pubblico... resta inoltre proibito a qualunque persona d'intraprender l'esercizio dell'arte di fornaro... se prima non avra' fatto imprendissaggio per due anni, e lavorato da garzone per altro anno con un panatiere o fornaro approvato...'; 'non sara' lecito ai conducenti vino... di surrogare acqua in vece del vino...'. Per quanto riguarda i venditori di commestibili, dovranno tenere esposta la merce e sara' loro proibita di venderla nei magazzini o negozi, o 'nascondigli', se non avranno ricevuto il permesso dello stanziatore. Essi dovranno inoltre affiggere il prezzo di cio' che vendono in modo che sia chiaro a chiunque senza necessita' di doverlo chiedere. I conducenti di 'burro, formaggio, pesci... comprensivamente alli pesci di mare, e robe di riviera... non potranno servirsi nelle loro vendite di foglie di cauli... ne' potranno vendere... comestibili guasti o fetenti o per altre cause inammissibili a vendersi, ne' mescolare le medesime con altre di buona qualita''. Seguono molte altre norme relative all'occupazione degli spazi pubblici (piazza detta 'delle erbe') nei giorni stabiliti di mercato, ecc. L'ultima parte si compone di 20 articoli (pp. 16-19) ed e' riservata alla macellazione e rivendita della carne.
Venditore:
Informazioni:
In 4, pp. 19 + (1b). Grande stemma xilogr. e capolettera. Notifiche del vicario e sovrintendente di politica e pulizia di Torino Filippo Ludovico Vittorio Nicolis conte di Frassino riguardanti l'attivita' dei venditori di vettovaglie, panettieri, fornai, rivenditori di grano, vino, legna, carbone, e macellai. Si proibisce a qualunque persona 'd'aprire, e tener bottega da Panataro, vender pane ad alcuno nella presente citta', suoi borghi, salvo precedente nostra permissione...'; 'li suddetti panatari manterranno le loro botteghe provviste sufficientemente di pane d'ogni siffatta qualita' per bisogno del pubblico... resta inoltre proibito a qualunque persona d'intraprender l'esercizio dell'arte di fornaro... se prima non avra' fatto imprendissaggio per due anni, e lavorato da garzone per altro anno con un panatiere o fornaro approvato...'; 'non sara' lecito ai conducenti vino... di surrogare acqua in vece del vino...'. Per quanto riguarda i venditori di commestibili, dovranno tenere esposta la merce e sara' loro proibita di venderla nei magazzini o negozi, o 'nascondigli', se non avranno ricevuto il permesso dello stanziatore. Essi dovranno inoltre affiggere il prezzo di cio' che vendono in modo che sia chiaro a chiunque senza necessita' di doverlo chiedere. I conducenti di 'burro, formaggio, pesci... comprensivamente alli pesci di mare, e robe di riviera... non potranno servirsi nelle loro vendite di foglie di cauli... ne' potranno vendere... comestibili guasti o fetenti o per altre cause inammissibili a vendersi, ne' mescolare le medesime con altre di buona qualita''. Seguono molte altre norme relative all'occupazione degli spazi pubblici (piazza detta 'delle erbe') nei giorni stabiliti di mercato, ecc. L'ultima parte si compone di 20 articoli (pp. 16-19) ed e' riservata alla macellazione e rivendita della carne.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it