Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell'Esquilino
A volte portato come esempio positivo di vivacità sociale e culturale, ma spesso descritto invece in termini di disagio, degrado e immigrazione "invasiva", l'Esquilino è diventato, nel bene e nel male, la vetrina della coabitazione fra le culture a Roma. Tra 2007 e 2008 l'associazione Anthropolis ha analizzato, con la committenza dell'amministrazione, il modo in cui i cambiamenti di questo territorio urbano vengono percepiti e interpretati da parte dei suoi residenti italiani. Entro un modello di antropologia urbana centrato sulle rappresentazioni discorsive e la memoria territoriale, la ricerca etnografica sul terreno evidenzia dinamiche culturali minute, "voci" della cittadinanza spesso non riducibili alle parole d'ordine e ai simboli contrapposti che dominano il dibattito pubblico e mediatico. Nei loro parallelismi e nelle loro differenze, queste voci disegnano un complesso e contrastato intreccio fra senso di appartenenza locale e flussi globali, in un rione che appare storicamente caratterizzato da un'immagine mutevole, incompiuta, sfuggente.
Venditore:
Informazioni:
TITOLO: Il rione incompiuto Antropologia urbana dell'Esquilino Prefazione di Alessandro Simonicca; AUTORE: Scarpelli Federico a cura di; EDITORE: CISU Centro Informazione Stampa Universitaria; COLLANA: Il mestiere dell'antropologo - ; 2009 - CONDIZIONI: bross. edit. ill. - prima edizione - OTTIME CONDIZIONI
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it