Il risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali. Formule interpretative e tecniche di tutela dei congiunti
Il libro illustra gli aspetti essenziali del risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali della vittima del fatto illecito, argomento in continua evoluzione per gli interventi della Suprema Corte che si sono succeduti nel tempo sul danno patrimoniale e sulla nuova valenza del danno non patrimoniale. Centrato sul diritto giurisprudenziale, il volume compie una ricostruzione dei principali orientamenti del diritto in azione con riferimento alle tematiche di maggiore interesse ed attualità quali la legittimazione ad agire, le diverse tipologie di danno ed i criteri di quantificazione dello stesso alla vittima ed ai congiunti (soprattutto con riguardo ai criteri elaborati dai tribunali di Milano e Roma). Nell'esposizione delle diverse problematiche inerenti i profili menzionati, l'opera evidenzia come i giudici utilizzino delle formule interpretative per argomentare le soluzioni adottate che spesso risultano con significati opposti, come le formule "danni riflessi" o "danni esistenziali" prima enfatizzate e quindi criticate nelle recenti pronunce. In merito alle tecniche di risarcimento, l'autore avanza la proposta dell'impiego, in alternativa, dello strumento internazionalprivatistico del trust interno e dello strumento atipico del contratto di affidamento fiduciario, per la protezione patrimoniale degli interessi, meritevoli di tutela, dei danneggiati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it