Riscaldamento e ventilazione dei luoghi abitati. Norme pratiche e teoriche per l'impianto dei migliori sistemi - copertina
Riscaldamento e ventilazione dei luoghi abitati. Norme pratiche e teoriche per l'impianto dei migliori sistemi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Riscaldamento e ventilazione dei luoghi abitati. Norme pratiche e teoriche per l'impianto dei migliori sistemi
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 15 x 22,5), pp. 64 con 3 tavole finali piu' volte ripiegate incise in litografia. Qualche foro al frontespizio. Brossura rifatta con carta d'epoca. Esemplare con frontespizio a stampa recante il solo titolo senza il nome dell'Autore e l'indicazione del sottotitolo "Dissertazione presentata da Francesco Bongioannini per ottenere il diploma di ingegnere civile". Tesi presentata da Francesco Bongioannini alla Commissione esaminatrice della Scuola d'applicazione degli Ingegneri di Torino, per ottenere il diploma di ingegnere civile, sul riscaldamento e ventilazione in ambito civile, tema pionieristico per quell'epoca. L'A. e' il giovane Francesco Bongioannini (1847-1928), allora ventitreenne, ingegnere, che in seguito divento' una figura chiave nell'ambito della conservazione del patrimonio artistico italiano con il ruolo di ispettore governativo. "In 1870, Francesco Bongioannini discussed his thesis on heating and ventilation systems at the Turin Scuola di applicazione per gli ingegneri (Bongioannini 1870), with this then a novelty in the Italian technical literature. Bongioannini - an eclectic figure equally dealing with building services and the protection of monuments - concluded his manifold career as a superintendent for Education in Alessandria (Grimoldi, Landi 2019, p. 108). He finally published a collection of model projects for school buildings, including also heating system plants: circulation stoves heated the classrooms from the corridors ("History of Construction Cultures", Volume 2, 2021).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 15 x 22,5), pp. 64 con 3 tavole finalipiu' volte ripiegateincise in litografia. Qualche foro al frontespizio. Brossura rifatta con carta d'epoca. Esemplare con frontespizio a stampa recante il solo titolo senza il nome dell'Autore e l'indicazione del sottotitolo "Dissertazione presentata da Francesco Bongioannini per ottenere il diploma di ingegnere civile". Tesi presentata da Francesco Bongioannini alla Commissione esaminatrice della Scuola d'applicazione degli Ingegneri di Torino, per ottenere il diploma di ingegnere civile, sul riscaldamento e ventilazione in ambito civile, tema pionieristico per quell'epoca. L'A. e' il giovane Francesco Bongioannini (1847-1928), allora ventitreenne, ingegnere, che in seguito divento' una figura chiave nell'ambito della conservazione del patrimonio artistico italiano con il ruolo di ispettore governativo. "In 1870, Francesco Bongioannini discussed his thesis on heating and ventilation systems at the Turin Scuola di applicazione per gli ingegneri (Bongioannini 1870), with this then a novelty in the Italian technical literature. Bongioannini - an eclectic figure equally dealing with building services and the protection of monuments - concluded his manifold career as a superintendent for Education in Alessandria (Grimoldi, Landi 2019, p. 108). He finally published a collection of model projects for school buildings, including also heating system plants: circulation stoves heated the classrooms from the corridors ("History of Construction Cultures", Volume 2, 2021).

Immagini:

Riscaldamento e ventilazione dei luoghi abitati. Norme pratiche e teoriche per l'impianto dei migliori sistemi

Dettagli

1870
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812720052
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it