Rischio stress lavoro correlato nelle organizzazioni e Sport Outdoor Training®: un approccio innovativo
In ottemperanza al d.lgs n.81 del 2008 (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro), dal 31 dicembre 2010 è obbligatorio per i datori di lavoro delle imprese italiane dedicare una parte della valutazione dei rischi nella propria azienda al Rischio di Stress Lavoro Correlato. Il d.lgs 81/08 accoglie la normativa europea del 2004 che per prima insiste sulla necessità di valutare e monitorare i fattori che espongono i lavoratori di qualsiasi livello a questo tipo di rischio. Un livello elevato di stress può comportare, infatti, un danno biologico per il lavoratore ed una flessione nella produttività dell'azienda. Tale obbligo legislativo può diventare effettivamente una significativa opportunità per tutte quelle organizzazioni che credono nello sviluppo delle persone e vogliono promuovere il benessere organizzativo. Migliorare la qualità della vita professionale del lavoratore aiuta a prevenire i più comuni rischi psicosociali dello stress. L'assenteismo si abbassa e si incrementa la performance dell'organizzazione. La possibilità di avvicinare esperienze traslate dal mondo dello sport può ricoprire un ruolo prezioso e di elevato impatto motivazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it