La riscoperta di messer Agostino Gallo
In questa stagione di forte attenzione mediatica a tutto ciò che è "food", con l'aspirazione al ritorno ecologista alla "terra madre", appare coerente ritrovare analoghe aspirazioni in un antico testo. Il nobile bresciano Agostino Gallo è l'autore dell'interessante testo che in forma di trattato agronomico, venne pubblicato a Venezia attorno alla metà del '500, e che ebbe varie fortunate riedizioni fino al '700. Scritto in forma colloquiale, organizzata per "giornate", descrive molte delle attività che si svolgono in "villa", con indicazioni puntuali; pone l'attenzione sulle buone pratiche dell'agricoltura con le domande e risposte tra due personaggi, i nobili M. Gio. Battista Avogadro e M. Vincenzo Maggio. In questa riedizione sono riprese solo quattro "giornate" e un'interessante descrizione della Città di Brescia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it