Risorgimento dell'ironia. Riso, persona e sapere nella tradizione letteraria italiana
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,30 €
Qual è il rapporto fra riso e libertà individuale, fra ironia, persona e sapere? Con questo interrogativo a metà Ottocento la storiografia risorgimentale si volgeva alla grande crisi civile del Rinascimento per indagare il potere liberatorio e insieme distruttivo del comico. Ed era anche un modo per spiegare l'antropologia dualista dell'Europa moderna: da una parte una ricerca di universalità subordinata a concezioni normative, "classiche" dell'uomo; dall'altra, invece, l'eccentricità irridente e anticonformista, la creazione ininterrotta di sé stessi, il lavoro indefinito e sperimentale della libertà come forma dell'individuo. A partire da tale ottica interpretativa, il libro esamina alcuni episodi letterari rinascimentali, dal "Timone" del Boiardo all'"Orlando furioso" dell'Ariosto e ai "Capitoli della peste" del Berni, che riattivano l'ironia complessa di Socrate secondo un gioco di prospettive multiple che fa dell'ironia stessa un cammino verso la conoscenza e della letteratura una via dinamica alla verità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it