Il Risorgimento nell'antica provincia di Como. Politica e società attraverso i documenti inediti
Il presente volume ha il merito di ricostruire la complessa realtà sociale e politica di questo territorio dagli anni Venti agli anni Settanta dell'Ottocento, affrontando temi tralasciati o non sufficientemente esplorati dagli studi precedenti: dalla gestione dell'ordine pubblico ai meccanismi di censura sulla stampa messi in atto dal governo austriaco, al formarsi di una pubblica opinione attraverso la lettura dei giornali; dalle forme di assistenza e di controllo sociale, alla nascita delle prime società operaie di mutuo soccorso strettamente legate agli ideali democratici e alle istanze patriottiche; lo stretto collegamento tra Como e la Lombardia con i movimenti indipendentistici europei; la posizione della chiesa e l'apporto dei cattolici comaschi alla causa nazionale; il sorgere della prima comunità valdese e il suo rapporto con il cattolicesimo comasco; i modi e le forme specifiche della presenza e della partecipazione delle donne e, infine, le modalità attraverso cui è stata costruita, veicolata e rappresentata fino ai giorni nostri la memoria pubblica di quegli eventi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it