Le risorse dei poveri. Carità e tutela della salute nel principato vescovile di Trento in età moderna - Marina Garbellotti - copertina
Le risorse dei poveri. Carità e tutela della salute nel principato vescovile di Trento in età moderna - Marina Garbellotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le risorse dei poveri. Carità e tutela della salute nel principato vescovile di Trento in età moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli studi di storia assistenziale mostrano una predominante tendenza a indagare le politiche sociali delle capitali degli antichi stati italiani e delle città di dimensioni medio-grandi. Di contro, poco sappiamo dei sistemi assistenziali che si svilupparono nei centri urbani minori e nelle aree rurali. L'intento di questa ricerca è quello di offrire un affresco di un sistema assistenziale periferico nel suo complesso, quale quello del principato vescovile di Trento. Anziché sottolineare i ritardi dello sviluppo del settore assistenziale delle città minori e delle aree rurali, lo studio ne analizza le caratteristiche, si propone di capire se e come in queste zone si riuscisse a rispondere alle molteplici esigenze di ordine sociale, caritativo e sanitario; di esaminare l'attività caritativa e le cure sanitarie praticate dalle strutture assistenziali; di ricostruire i dispositivi assistenziali che si svilupparono in villaggi che contavano poche centinaia di abitanti, dove non esisteva alcun ospedale. Si propone inoltre di verificare se la cultura caritativa della prima età moderna, che aveva nella selezione degli indigenti e nella cultura della famiglia i suoi principi cardine, filtrasse nelle "periferie" plasmandone le politiche sociali.

Dettagli

25 gennaio 2007
424 p., Brossura
9788815113528
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it