Il risultato dei contratti pubblici complessi
La presente monografia scientifica, rivolta a studiosi e ricercatori del diritto amministrativo, si inserisce nel dibattito sui principi di risultato e fiducia che fondano il codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 36/2023, nella prospettiva dei contratti che presentano particolare complessità tecnica, economico-finanziaria o giuridica. Ne sono esempi i contratti strategici, i partenariati pubblico - privato, i contratti per l'innovazione. Tali contratti rendono necessario per le amministrazioni un elevato grado di informazioni che sono di regola nella disponibilità dei privati. È, dunque, opportuno che vengano utilizzati modelli flessibili (procedurali e contrattuali) che si fondano sulla negoziazione, che costituisce momento dinamico di apprendimento. Tali modelli sono però scarsamente utilizzati anche per causa della cosiddetta paura della firma dei funzionari, impauriti dall'attuale regime delle responsabilità e in assenza di controlli di risultato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it