Ritirati ma connessi. Leggere l'hikikomori come fatto sociale
Che cosa vuol dire ritirarsi oggi, nell’intreccio tra scuola, lavoro, famiglia e piattaforme digitali? Questo volume propone una lettura sociologica dell’Hikikomori come configurazione sociale del ritiro: un esito plausibile e disponibile là dove culture della performance, aspettative istituzionali e infrastrutture di connessione plasmano percorsi, linguaggi e possibilità di vita. L’obiettivo è duplice: restituire voce e posizione ai soggetti coinvolti e offrire una cornice interpretativa integrata, capace di spiegare perché e come l’isolamento prolungato prende forma in contesti specifici, oltre la sola lente clinico-diagnostica. Con l’obiettivo di comprendere meglio il fenomeno, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta facendo ricorso a metodi misti — integrazione di indagini quantitative, analisi qualitative e osservazioni digitali —restituendo profili, geografie sociali, routine quotidiane e turning points delle persone Hikikomori e componendo un modello del ritiro come processo situato, riflessivo e relazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it