Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli. Catalogo della mostra (Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010). Ediz. illustrata
Sei musei napoletani, oltre ventisette siti della città, sette tappe regionali e numerosi eventi collaterali, itinerari barocchi a Napoli e in Campania... La soprintendenza di Nicola Spinosa aveva conquistato sul campo, a partire dagli anni ottanta, prestigio e credibilità che solo le istituzioni più vitali hanno saputo meritare sulla scena internazionale: le grandi rassegne sulla Civiltà del Seicento e del Settecento, proseguendo per Caravaggio, Battistello Caracciolo, Cavallino, Ribera, Mattia Preti, Giordano, Salvator Rosa, hanno contribuito in maniera determinante, in questi decenni, a rinnovare l'identità di una capitale della cultura europea che non si arrende ai luoghi comuni. Riparte da qui, da queste "luci" che nessuno può oscurare, "Ritorno al Barocco", un bilancio formidabile di trent'anni di iniziativa, di ricerche sul campo, di passioni: dipinti, mobili e arredi a Capodimonte; disegni, vedute, cartografia, arti decorative, architettura e urbanistica, tra San Martino, Palazzo Reale, Museo Pignatelli, Museo Duca di Martina, Castel Sant'Elmo.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo delle mostre di Napoli, 12 dicembre 2009 - 11 aprile 2010 - Due volumi nelle loro brossure originali con bandelle, 440 + 360 pagine profusamente illustrate pelopi&ugrave; a colori; indice degli artisti e bibliografia in chiusura del secondo tomo. &nbsp;BELLE ARTI E ARTI DECORATIVE. Napoli Arte Napoletana '600 Seicento Pittura Scultura Arti Applicate Mobilio Disegni, Presepe Napoletano, Architettura Napoletana Barroco, Sei musei napoletani, oltre ventisette siti della citt&agrave;, sette tappe regionali e numerosi eventi collaterali, itinerari barocchi a Napoli e in Campania... La soprintendenza di Nicola Spinosa aveva conquistato sul campo, a partire dagli anni ottanta, prestigio e credibilit&agrave; che solo le istituzioni pi&ugrave; vitali hanno saputo meritare sulla scena internazionale: le grandi rassegne sulla Civilt&agrave; del Seicento e del Settecento, proseguendo per Caravaggio, Battistello Caracciolo, Cavallino, Ribera, Mattia Preti, Giordano, Salvator Rosa, hanno contribuito in maniera determinante, in questi decenni, a rinnovare l'identit&agrave; di una capitale della cultura europea che non si arrende ai luoghi comuni. Riparte da qui, da queste ''luci'' che nessuno pu&ograve; oscurare, ''Ritorno al Barocco'', un bilancio formidabile di trent'anni di iniziativa, di ricerche sul campo, di passioni: dipinti, mobili e arredi a Capodimonte; disegni, vedute, cartografia, arti decorative, architettura e urbanistica, tra San Martino, Palazzo Reale, Museo Pignatelli, Museo Duca di Martina, Castel Sant'Elmo. Copia in condizioni di nuovo - brand new in original shrink-wrap; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.</p>.
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it