Ritorno alla censura
«Oggi mi è stato comunicato ufficialmente che la censura vieta La governante. È una cosa che mi irrita molto perché la credo ingiustissima. In ogni modo, questa è l'Italia: la terra della censura. Lo è stata e lo sarà sempre»: così scriveva nel 1952 Brancati a Carlo Antonini. Spinto dunque da un'urgenza autobiografica - il divieto posto alla rappresentazione del suo testo teatrale per presunti contenuti osceni - lo scrittore siciliano diede alle stampe in quello stesso anno il pamphlet che qui si pubblica: una risposta lucida ma non meno feroce, un j'accuse preciso e circostanziato verso i personaggi coinvolti (a partire dal giovane Giulio Andreotti, sottosegretario per lo spettacolo), il governo clericale della DC, la stessa concezione cattolica (ma anche quella comunista) della libertà. Rifiutato da Bompiani, Einaudi, Moravia, Ritorno alla censura fu infine pubblicato da Laterza e ottenne il plauso dei maggiori intellettuali dell'epoca, da Visconti a Montale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows