Ritorno alla politica. I magnati fiorentini, 1340-1440
Alla fine del XIII secolo, numerosi Comuni italiani cercarono di imbrigliare la violenza e l’indisciplina di alcune famiglie aristocratiche e di bandirle dall’attività politica.
A Firenze, l’esclusione di questi lignaggi dichiarati magnatizi fu più volte confermata fino all’età medicea e le misure eccezionali destinate a prevenire e punire i misfatti di questi Grandi furono reiterate e talvolta inasprite. Parallelamente, nel corso del Trecento, il gruppo dirigente del Comune reintegrò nel Popolo – ossia tra i cittadini politicamente attivi – singoli individui o interi gruppi familiari precedentemente estromessi.
Il libro ripercorre le tappe e le modalità di questi “ritorni” che suscitarono delle resistenze e furono il risultato di compromessi tra élite mercantile al potere e magnati. Nel corso di circa un secolo, il Comune fiorentino sperimentò delle strategie di controllo sul comportamento criminale e fazioso dei magnati. In primo luogo, cercò di sfruttare il forte senso di solidarietà familiare nel tentativo di ritorcerlo contro di loro, offrendo anche le possibili vie di fuga dagli stretti vincoli del lignaggio. Poi intervenne anche sui principali segni della loro identità come il nome e le arme, sottoponendoli a uno stretto controllo di natura politica e collocando così l’antico antagonismo tra Popolo e Grandi alle radici dello Stato moderno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it