Anche se l'argomento è difficile, questo libro va letto. Va letto perchè fa capire esattamente la natura delle Mafie, al di là della televisione e della violenza che ne costituiscono solo la superficie. Ma è illuminante soprattutto per capire perchè in Italia alcune cose siano ancora possibili, perchè viviamo nel concetto che la disonestà è indice di intelligenza. La prima parte, con un linguaggio divulgativo chiaro e non pesante, spiega chiaramente perchè siamo figli della nostra storia e quali concetti a cui siamo abituati vanno cambiati perchè l'Italia diventi una nazione moderna e non rimanga attaccata al concetto di Principe di Machiavelli e di cittadino suddito. La seconda parte è più una cronaca degli eventi di mafia, istruttivo ma nel complesso un po' più pesante. Va letto anche perchè il magistrato citato ha subito minacce per questo libro, va sostenuto perchè la legalità deve rimanere il nostro obiettivo principale.
Il ritorno del principe. La criminalità dei potenti in Italia
Questo libro, nonostante sia stato scritto nel 2008, è più che mai attuale. Con una nuova premessa di Roberto Scarpinato.
Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in Italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutivi del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Ricordate il Principe di Machiavelli? In politica qualsiasi mezzo è lecito. C’è un braccio armato (anche le stragi sono utili alla politica del Principe), ci sono i volti impresentabili di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, e poi c’è la borghesia mafiosa e presentabile che frequenta i salotti buoni e riesce a piazzare i suoi uomini in Parlamento. Ma il potere è lo stesso, la mano è la stessa. Il libro è questo: racconta il fuori scena del potere, quello che non si vede e non è mai stato raccontato ma che decide, fa politica e piega le leggi ai propri interessi. Ci avviamo verso una democrazia mafiosa? Gli italiani possono reagire, è già successo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FIORENZA SCANDELLARI BORGIA 05 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it