Paul Krugman ci presenta la crisi partita nel 2008 come prevista e forse evitabile. Ricerca gli insegnamenti che potevamo trarre dalle crisi in Asia e America Latina, le cause delle loro difficoltà e le conseguenze di errori e sottovalutazioni. Ne descrive le dinamiche e ci invita a riflettere, analizza con grande freddezza la globalizzazione dell'economia e dei mercati finanziari e ci indica la strada da seguire. Fornisce un quadro completo delle principali crisi economiche a partire da quella del 1929 fino all'ultima in ordine di tempo iniziata negli Stati Uniti con la bolla immobiliare. Il libro affronta ragionamenti tipici della scienza economica e quindi non di facile lettura per coloro che non sono pratici della materia, ma comunque godibile e di interesse, si sforza di rispondere alle domande rimaste ancora inevase con lucidità e rigore critico.
Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008
Nel 1999 Paul Krugman aveva raccontato le crisi che hanno devastato diverse economie in Asia e in America Latina, lanciando un terribile monito: può accadere anche da noi, e possiamo andare incontro a una nuova Grande Depressione. Così come i batteri diventano resistenti agli antibiotici, anche la moderna finanza è diventata immune ai rimedi escogitati dopo la crisi del '29. I primi anni del nuovo millennio, con il boom di Wall Street e il trionfo della finanza allegra, sembravano smentire questa previsione. Poi è arrivato il "grande crac" del settembre 2008, e nelle stesse settimane Paul Krugman ha vinto il Premio Nobel per l'Economia. In questa nuova edizione del Ritorno dell'economia della depressione, ampiamente rivista e aggiornata, Paul Krugman ci fa capire come la "deregulation" e le dinamiche di un sistema finanziario svincolato da ogni controllo abbiano prodotto la peggiore crisi dagli anni Trenta a oggi. E ci illustra le misure che bisogna prendere perché fenomeni del genere non si ripetano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it