Il ritorno della rappresentanza dei corpi intermedi. Una storia ancora da raccontare
Il racconto della lunga e per molti versi originale esperienza dell’autore nel “mestiere” di rappresentare interessi diventa occasione per riprendere e approfondire ciò che la teoria insegna e la pratica quotidiana mette poi alla prova. Relazione è una delle parole chiave della testimonianza autobiografica dell’autore: relazione con la base associata, relazione con i dirigenti delle associazioni, con i decisori pubblici e privati, con le altre parti sociali, con la comunicazione e con gli intellettuali. Il filo rosso del “rappresentare interessi” collega, senza interruzioni, l’evoluzione professionale dell’autore nella realtà dell’artigianato e della piccola impresa con altre esperienze maturate dopo l’uscita dal sistema di Confartigianato Imprese in contesti del tutto diversi che spaziano dal settore dei servizi di pubblico interesse alle banche, dalle professioni all’insegnamento universitario sino alla rappresentanza delle imprese italiane nei paesi delle delocalizzazioni. Dopo questa parentesi, c’è il suo rientro nel sistema associativo di Confartigianato, che rivede e confronta con la prima esperienza dopo un decennio di avvenimenti economici e politici dirompenti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it