Il ritorno di Arsenio Lupin (Restaurato in HD) (DVD) di Yves Robert - DVD
Il ritorno di Arsenio Lupin (Restaurato in HD) (DVD) di Yves Robert - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Il ritorno di Arsenio Lupin (Restaurato in HD) (DVD)
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Include due versioni del film: integrale (96 min) e cinematografica italiana con finale alternativo (95 min)

Al ritorno dalla Grande Guerra Arsenio Lupin riprende la propria "attività" di ladro. Ancora una volta l'obiettivo sono dei dipinti rinascimentali. Durante il colpo alla villa di Enghien il fido La Ballu fugge portandosi via un solo dipinto. In seguito lo stesso ruba un dipinto fiammingo lasciando sul muro la firma "Arsenio Lupin". Su un treno Lupin scopre che anche la ragazza che corteggia, Aurelia, ha rubato un dipinto dello stesso genere dei primi due. Non impiega molto a capire la correlazione: i tre quadri messi vicini formano un rebus, il quale indica il nascondiglio del tesoro dell'Ordine del Toson d'oro.

Dettagli

1959
DVD
8056351621816

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2021
  • Terminal Video
  • 96 min
  • Francese; Italiano
  • Italiano
  • 1,66:1
  • Photogallery

Conosci l'autore

Foto di Yves Robert

Yves Robert

1920, Saumur

Attore e regista francese. Dopo aver fatto ogni tipo di lavoro per sbarcare il lunario, debutta in teatro nel 1942 a Lione. Alla fine del decennio è a Parigi come cabarettista di La rose rouge. Il suo esordio nel cinema avviene come attore nel 1948, ma ben presto si dedica alla regia, campo nel quale riversa lo humour e il senso del ritmo che lo contraddistinguevano come attore (Gli uomini non pensano che a quello, 1953). Negli anni '60, dopo aver recitato in film di R. Calir, A. Astruc, E. Molinaro e A. Varda, gira il suo film più amato da critica e pubblico: La guerra dei bottoni (1962), vincitore del premio Jean Vigo. Negli anni '70 trova il suo attore ideale in P. Richard, con il quale realizza diversi film di successo (Alto, biondo e... con una scarpa nera, 1972).

Foto di Jacques Dufilho

Jacques Dufilho

1914, Bègles, Lectoure

Propr. J. Gabriel D., attore francese. Si fa le ossa in teatro, dove si specializza in ruoli comici che poi trasferisce al cinema creando una maschera naïf da «brutto e cattivo». In Italia diventa popolare interpretando la lunga serie trash degli anni '70 dedicata alle disavventure del colonnello Buttiglione in commedie sgangherate e demenziali come Von Buttiglionen sturmtruppenfhürer (1977) di M. Guerrini, in cui interpreta un ufficiale tronfio e pasticcione. Fra i suoi cento film, vanta qualche apparizione di maggiore spessore come in Zazie nel metrò (1960) di L. Malle e in Nosferatu, principe della notte (1979) di W. Herzog.

Foto di Alida Valli

Alida Valli

1921, Pola, Croazia

Nome d'arte di A. Maria Altenburger, attrice italiana. Di famiglia nobile, cresciuta in un ambiente ricco di stimoli culturali, studia al Centro sperimentale di cinematografia a Roma e subito la sua bellezza raffinata e sensualmente malinconica le vale le prime parti al cinema. L'esordio è in I due sergenti (1936) di E. Guazzoni, recita poi in altre tredici pellicole fino alla consacrazione a diva con Piccolo mondo antico (1941) di M. Soldati, dall'omonimo romanzo di A. Fogazzaro, in cui è una perfetta Luisa, la sensibile e straziata madre della sventurata Ombretta destinata ad annegare nel lago. Il suo repertorio recitativo si arricchisce poi di ogni tipo di ruolo anche se è più convincente nel melodramma sentimentale, in particolare nel controverso drammone, allora antisovietico, Noi vivi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it