Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD
Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD - 2
Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD
Il ritorno di don Camillo di Julien Duvivier - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 78 liste dei desideri
Il ritorno di don Camillo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Don Camillo, trasferito in un'altra parrocchia, riesce a tornare al proprio paese grazia anche all'intervento di Peppone che lo vuole accanto a sé in un'importante battaglia sociale.

Dettagli

1953
DVD
8057092340332

Informazioni aggiuntive

  • Mustang Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Inglese; Italiano per non udenti
  • 1,33:1 Full Screen
  • presentazione: presentazione di Maurizio Porro; documentario: Cinema Forever; speciale: "Il ritorno di Guareschi"

Valutazioni e recensioni

  • Rosa Maria
    Io li adoro

    Io adoro questi 2 personaggi ed i film loro dedicati, e consiglio caldamente di leggere anche i racconti di Guareschi, perché offrono ancor più aneddoti esilaranti

  • Fernandel (Don Camillo) è stato rimosso dal suo incarico da parroco di Brescello e spostato nella sperduta parrocchia di Montenara. Al paese, il solo Peppone non riesce a far fronte a tutte le quotidiane emergenze che era solito gestire in combutta con il suo eterno alleato/rivale ecclesiastico; nel complesso, in tutto il paese si respira un’aria surreale, come se senza la presenza del consueto prete la gente esitasse persino a nascere o morire. Una serie di gag surreali ed esilaranti condiscono la vicenda, già di per sé piuttosto complessa (tra crocefissi che parlano e vendite di anime); inutile dire che la situazione si sbroglierà solamente col ritorno di Don Camillo.

  • Andrew Bettin

    Trascinato dal successo del primo capitolo di questa fortunata saga, questo film porta con se la stessa freschezza e genialità del primo film. Strutturato sempre come una serie di racconti, il film è sempre ambientato nella "Bassa", terra al di là del fiume (il Po) dove il sole d'estate infiamma gli animi della gente. Protagonisti indiscussi di questi racconti sono il prete don Camillo e il sindaco comunista Peppone, eterni rivali nella politica ma grandi e inseparabili amici nella vita.

Conosci l'autore

Foto di Fernandel

Fernandel

1903, Marsiglia

Nome d'arte Fernand Joseph Désiré Contandin, attore francese. Figlio di un modesto impiegato di banca che nel tempo libero di esibisce come attore di music-hall, accompagna il padre in tournée esordendo sui palcoscenici dei caffè-concerto all'età di cinque anni. Dopo alcune occupazioni occasionali come commesso, scaricatore e portinaio, nel 1921 abbandona l'impiego in una banca per iniziare la carriera di attore cantante, prima in compagnia con il fratello maggiore Marcel e poi da solo. Nel 1928 M. Allégret resta colpito dalla sua esilarante interpretazione nella rivista Vive le nu e gli affida una parte secondaria in Le blanc et le noir (Il bianco e nero, 1930), al fianco di Raimu. Inizia così un'intensa attività che lo porterà a recitare in oltre centocinquanta film dal 1930 al 1969. Con...

Foto di Paolo Stoppa

Paolo Stoppa

1906, Roma

Attore italiano. Dopo gli studi d’arte drammatica, debutta sul palcoscenico intraprendendo una carriera densa di successi che non abbandonerà mai e lo porterà a diventare uno dei massimi attori drammatici italiani. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni ’30 e in breve si impone come valido caratterista. È un barbone egoista e cattivo del fiabesco Miracolo a Milano (1951) di V. De Sica, dolente cantastorie nel folclorico Carosello napoletano (1953) di E. Giannini, maturo innamorato di una giovane S. Pampanini nel brillante La bella di Roma (1955) di L. Comencini, paterno allenatore di pugilato nel drammatico Rocco e i suoi fratelli (1960) di L. Visconti, insopportabile arricchito parvenu nel letterario Il Gattopardo (1963) di Visconti, papa Alessandro iii nello storico Becket e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail