Ritorno in Lettonia
A vent’anni dalla prima edizione torna il libro vincitore del Premio Grinzane Cavour 2004.
Prosegue la riscoperta di una delle grandi scrittrici del novecento italiano: Marina Jarre. Con Ritorno in Lettonia Jarre continua, riscrive e chiude un racconto dalla forma autobiografica iniziato ne I padri lontani. Insieme al figlio, Jarre ci guida in un doloroso viaggio laddove tutto ha preso avvio, in quella terra dove è nata ma difficile da chiamare patria. La voce narrante si muove sulle tracce di una figura paterna ripudiata che continua a farsi sentire: quella di un sommerso della storia in quanto ebreo vissuto in un momento in cui quell’identità era una condanna. Marta Barone lo presenta come “un libro potentissimo, che esplora le profondità vertiginose del senso di colpa e della rimozione con l’intransigenza e il disgusto per l’enfasi che sono una costante nella prosa di Jarre”. Una preziosa occasione per rileggere Marina Jarre, per apprezzarne le parole secche e i pensieri penetranti anche nel dolore.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it