il colonialismo e la guerra civile in Angola sono un lungo periodo molto oscuro della storia Portoghese. Quando, con il colpo di stato militare del 24 Aprile, i militari portoghesi prendono il potere interrompendo il regime dittatoriale e liberano le colonie in Africa, la società fatica a tenere il passo con i repentini cambiamenti politici. Questo libro racconta del ritorno di una famiglia dall'Angola al Portogallo, dal punto di vista del figlio minore - che abbandona quella che era la loro casa e la loro vita per una madrepatria che non ha mai conosciuto e che deve imparare ad amare. Molto bello e dolce, Dulce Maria Cardoso è una delle autrici più interessanti del panorama portoghese contemporaneo.
Il ritorno
Rui ha quindici anni e non capisce perchè sono dovuti partire così tardi. È l'ultimo aereo che lascia l'Angola prima dell'indipendenza e c'è una confusione terribile, gli ex coloni portoghesi quasi fanno a botte per andare via. Rui non sa come fare, con la madre e la sorella. E papà non arriva. Rui non ha mai visto la madrepatria. Quando scendono dall'aereo, fa freddo. In Angola il freddo non esisteva. L'albergo di lusso dove li sistemano insieme a una massa di profughi è strano, sono tutti gentili ma distanti, sembrano in imbarazzo di fronte a loro. E papà non arriva. Rui non sa come fare. Non sa come fare con la madre malata, con le pasticche che non si trovano, con le crisi che incombono. Non sa come fare con la sorella che per integrarsi dimentica la vita di prima. Non sa come fare con la moglie del portiere che lo guarda con quegli occhi. Non sa come fare con la nuova professoressa che tratta lui e i suoi compagni "angolani" da deficienti. Ma papà quando arriva?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulia Marolli 20 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it