Il nome di Buffon, malgrado la vastità enciclopedica dei suoi interessi scientifici, è rimasto legato alle sue descrizioni degli animali. In esse, lo scienziato lascia spesso il posto al letterato, al raffinato scrittore, che trasforma il referto scientifico, minuzioso e aggettivo, in una scrittura limpida, fluente e suggestiva. E come se l'esattezza della classificazione fosse resa più viva dallo spirito brillante e arguto di un favolista quale La Fontaine. Per questo motivo, l'opera di Buffon ha potuto sopravvivere nel tempo non solo come documento per la storia delle scienze naturali settecentesche, ma anche, e soprattutto, come modello ineguagliato di quella prosa illuministica nella quale lo stile, divulgativo e chiaro, veniva posto al servizio della precisione e del rigore scientifico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it