Nella storia della pittura occidentale il ritratto rappresenta uno dei temi più affascinanti e complessi. Considerato fin dall'età umanistica "cosa divina" per le sue varietà espressive, ha catturato la fantasia creatrice degli artisti, ha stimolato nei committenti, nei modelli e nei pittori stessi, il desiderio di eternare la propria immagine (o quella di un altro individuo) attraverso la memoria visiva. Ha infine incuriosito storici dell'arte, scrittori, poeti e tuttora attrae un pubblico vastissimo. Nel volume, atraverso dipinti italiani, fiamminghi, tedeschi, olandesi, inglesi, francesi e spagnoli, vengono rievocate le vicende del ritratto pubblico e di quello privato ed esaminate le svariate tipologie.
Venditore:
Informazioni:
Volum rilegato in tela con titolo in rilievo al dorso, sovraccoperta originale, custodia editoriale, 335 pagine prtofusamente illustrate a colori lungo l'intero testo. Copia in ottime condizioni, solo due tagli restaurati al dorso; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it