Accolto dalla critica vittoriana con scandalo e furiose polemiche, "Il ritratto di Dorian Gray" (1891) costituisce una sorta di manifesto del decadentismo inglese e di compendio della "filosofia" wildiana nella sua ricerca della sensazione intensa e rara, nella negazione di ogni credo o sentimento al di fuori del piacere. Nella vicenda del bellissimo Dorian, che conserva intatte gioventù e avvenenza mentre un suo ritratto, tenuto opportunamente nascosto, invecchia per lui, Wilde sottolinea la supremazia dell'artista sulle leggi morali e sulle convenzioni sociali.
Venditore:
Informazioni:
Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta difetti di copertina
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it