Rivelatori di particelle. Uno studio su dispositivi FET ad alta mobilità
Grazie alla spinta derivante dalla crescita del mercato delle telecomunicazioni sono stati sviluppati, in questi anni, dispositivi elettronici di nuova generazione in grado di erogare prestazioni interessanti per l'industria e per la ricerca. Per soddisfare le crescenti necessità di velocità e bassa rumorosità dei sempre più sofisticati apparecchi di comunicazione, sono stati messi a disposizione delle aziende FET al Gallio-Arsenico veloci (funzionano anche a frequenze superiori ai 12GHz), poco rumorosi e relativamente poco costosi, utilizzati nei sistemi di telecomunicazioni terrestri e spaziali, nei radiotelescopi astronomici, per la trasmissione di segnali TV via satellite, nei sistemi di navigazione satellitare e nei sistemi di telefonia mobile. Le prestazioni e i costi di questo tipo di tecnologie ne suggeriscono un impiego sempre più massiccio anche in campo scientifico, dove, vi è la necessità di sviluppare strumenti di rivelazione con sempre maggior risoluzione (sia spaziale che temporale).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:14 agosto 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it