Rivelazione cristiana. Modernità, post-modernità
Col ricorso ad autori, figure, correnti e tematiche del pensiero moderno e contemporaneo, il volume mostra come l'espressione dell'enciclica "Fides et ratio" trovi un riscontro nelle vicende dei rapporti fra fede cristiana e speculazione filosofica, tanto che l'orizzonte rivelativo diviene punto di riferimento non solo per il sapere della fede, ma per la stessa filosofia prodottasi nella "post-modernità". Le dimensioni "neo-pagana", "neo-ebraica", e "neo-gnostica" presenti nella cultura del nostro tempo alludono a possibili aperture verso il messaggio cristiano, nella linea della ricerca di un'autentica bellezza, di un'etica coerente e di una verità capace di coinvolgere non solo il pensiero, ma anche l'affettività e la libertà umane.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it