Rivista pellagrologica (Estratto dagli Annali universali di Medicina vol. 233 anno 1875) - Cesare Lombroso - copertina
Rivista pellagrologica (Estratto dagli Annali universali di Medicina vol. 233 anno 1875) - Cesare Lombroso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rivista pellagrologica (Estratto dagli Annali universali di Medicina vol. 233 anno 1875)
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Milano, Fratelli Rechiedei, In-8°, pp. 20, brossura originale azzurra. Ottimo stato. Edizione originale in forma a sé. I dibattiti sull'eziologia della pellagra avevano lacerato il mondo medico dell'Ottocento, e solo nel 1844 il Balardini giunse a sostenere l'ipotesi dell'intossicazione esogena, per cui l'alterato chimismo del mais, invaso da muffe, sarebbe stata la causa della malattia. Nel 1869 Lombroso riprese la teoria del tossicozeismo e presentò ad un concorso dell'Istituto Lombardo gli importantissimi Studi clinici e sperimentali sulla natura, causa e terapia della pellagra, dimostrando definitivamente l'eziologia del male in una scorretta alimentazione maidica ed indicando i metodi per la sua profilassi. Cfr. (altre opere lombrosiane sulla pellagra) Garrison-Morton, 3754: Lombroso upheld the maize theory of the origin of pellagra. He believed that the symptoms were caused by a toxin which developed in deteriorated maize. Waring, Bibliotheca Therapeutica, p. 54. Hirsch, III, p. 832.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Rivista pellagrologica (Estratto dagli Annali universali di Medicina vol. 233 anno 1875)
Rivista pellagrologica (Estratto dagli Annali universali di Medicina vol. 233 anno 1875)

Dettagli

20 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560020042254

Conosci l'autore

Foto di Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

 Cesare Lombroso nacque a Verona nel 1835. Incaricato di un corso sulle malattie mentali all’università di Pavia nel 1862, divenne in seguito (1871) direttore dell’ospedale psichiatrico di Pesaro e professore di igiene pubblica e medicina legale all’università di Torino (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Morì a Torino nel 1909. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo La medicina legale dell’alienazione (1873), L’uomo criminale (1875), L’uomo delinquente (1876), L’antisemitismo e le scienze moderne (1894), Il crimine, causa e rimedi (1899), sintesi dei lavori precedenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it