La rivolta del popolo dei Sottani
La rivolta del popolo dei sottani è un racconto autobiografico che spazia dal 1949 al 1964. Narra l’infanzia vissuta nelle campagne di un paese dell’appennino dauno, e i primi anni vissuti come migrante nella “Città dell’Auto” nel pieno del “Boom economico”. È anche un racconto sociopolitico di un popolo umile, oppresso dalla soverchieria dei latifondisti, dalla politica e dalla Chiesa ancora in odore di Santa Inquisizione. Il Popolo dei Sottani, per riprendersi la dignità sempre negata, dovette affrontare dure e cruente lotte per conquistare la terra promessa e l'illusione di un futuro migliore. Alla fine il popolo in lotta vinse la battaglia e prese possesso delle terre bramate, ma presto dovette prendere coscienza che, contro il potere economico e politico, il popolo non può mai vincere una guerra, e si rimise alla ricerca di un altro futuro, di un'altra illusione, cercandolo nelle miniere del Nord Europa o nelle fabbriche del Nord del paese. Il senso di marcia è sempre lo stesso: Sud → Nord.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:15 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it