La rivolta dell'alfabeto
Undici protagoniste femminili e quattro protagonisti maschili sono gli attori dei racconti di Isichiara. Cosa hanno in comune? Tutti e quindici si trovano in un momento particolare in cui devono affrontare e risolvere quanto è avvenuto a sconvolgere la loro "filosofia di vita". Tutti hanno fatto scelte importanti e prioritarie, non necessariamente legate a una compagna o a un compagno di vita, scelte, per alcuni di essi impegnative e fuori dalle regole comuni, scelte che vengono messe in discussione da un fatto esterno che, a volte, viene dolorosamente gestito rientrando poi nell'alveo naturale, altre volte, danno una svolta fatale alla vite stesse. "Il circo degli scrittori perduti" con cui si conclude la raccolta di racconti, rappresenta questo mondo di funamboli in cui coloro che amano scrivere (e sono tanti, ma tanti...) folleggiano per farsi sentire, per farsi ascoltare, per avere visibilità: un mondo senza spazio e senza tempo che permette loro di estraniarsi da una realtà spesso soffocante con le sue regole, le sue ipocrisie, i suoi misfatti, le sue dolorose contraddizioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it