Interessante e sempre attuale.
Il rivoluzionario conseguente. Cesare, Augusto e il secolo estremo della storia di Roma
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,40 €
La Repubblica muore, viene sacrificata la libertà; un capo nemico riflette: "Depredare, massacrare, rapinare: questo, con falso nome, chiamano Impero. Fanno il deserto, e lo chiamano pace". Nel "secolo estremo" di Roma, Cesare e Augusto segnarono un punto di svolta irreversibile nella storia del mondo antico e dunque di quello occidentale. Un colpo di Stato che si consumò tra amicizie tradite, sangue, menzogne, manipolazioni, propaganda. L'uno, Cesare, suscitava passioni forti, sentimenti di odio o adorazione, ma non ebbe la possibilità di mettere alla prova la stabilità dell'edificio di cui aveva posto le fondamenta; l'altro, Ottaviano Augusto, fu sistematico, geometricamente razionale, travolgente, ma anche feroce fino all'annientamento fisico di tutti i suoi avversari. Questo libro racconta gli anni della trasformazione, indagando senza pregiudizi le personalità e l'ideologia dei suoi due protagonisti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antes 06 gennaio 2025Libro su Roma Antica
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it