La rivoluzione culturale nazista - Johann Chapoutot - copertina
La rivoluzione culturale nazista - Johann Chapoutot - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 113 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La rivoluzione culturale nazista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
-50% 24,00 €
12,00 € 24,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lo spazio vitale, la sopravvivenza del più forte, la divisione dell’umanità in uomini e sotto-uomini, la sopraffazione come necessità di leggi naturali: questi principi sono alla base della rivoluzione culturale nazista, cioè della costruzione sistematica di un pensiero criminale.

In principio c’era solo la Natura, con le sue leggi severe e ineluttabili. C’era solo la lotta per la sopravvivenza destinata a premiare i più forti e i più spietati. Per questo gli uomini hanno onorato e ossequiato alberi e torrenti, si sono nutriti e hanno combattuto come ogni altro animale. La Cultura non era altro che la semplice trascrizione della Natura, la difesa del suo unico ordine e del suo codice. Lo snaturamento dell’uomo avviene, secondo l’ideologia nazista, con l’insediamento dei semiti in Grecia, quando l’evangelizzazione introduce in Occidente il giudeo-cristianesimo. Un traviamento completato dalla rivoluzione francese con le sue costruzioni ideologiche umanistiche e anti-naturali (uguaglianza, compassione, astrazione della legge). Per salvare la razza nordica-tedesca, nell’ottica nazista, era dunque necessario operare una vera e propria ‘rivoluzione culturale’ che ristabilisse il modo di essere degli Antichi e facesse di nuovo coincidere Cultura e Natura. Una battaglia che imponeva all’uomo germanico di rifondare la legge e la morale per rendere lecito e addirittura un diritto sopraffare e uccidere. Con questo libro Johann Chapoutot, uno dei maggiori storici francesi, porta alla luce le forme attraverso le quali i nazisti hanno progettato una completa riscrittura della storia dell’Occidente e il modo in cui queste idee sono state attuate dai criminali nazisti.

Dettagli

7 marzo 2019
251 p., Rilegato
La révolution culturelle nazie
9788858130438

Conosci l'autore

Foto di Johann Chapoutot

Johann Chapoutot

1978, Martigues

Johann Chapoutot è uno storico francese, professore di Storia contemporanea presso l'Università Sorbonne Nouvelle. Le sue ricerche si concentrano principalmente sulla storia della Germania contemporanea, con particolare attenzione alla Repubblica di Weimar e al nazismo.Dopo essersi laureato in Storia all'École normale supérieure de Fontenay-Saint-Cloud di Lione nel 2001, ha conseguito un dottorato all'Università Pantheon-Sorbona nel 2006 con una tesi sull'influenza dell'Antichità nell'ideologia nazista. Ha insegnato in diverse università francesi e internazionali, tra cui l'Université Pierre-Mendès-France di Grenoble e l'Università libera di Berlino.Chapoutot ha esplorato come il nazismo abbia tratto ispirazione da elementi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it