La rivoluzione scientifica. Da Copernico a Newton
Questa antologia, curata da Paolo Rossi, è uno strumento utile sia agli studenti, sia al grande pubblico interessato a un evento decisivo della storia occidentale. I brani antologici e le ampie presentazioni che li precedono riguardano non soltanto i modelli teorici, gli strumenti tecnici e le scoperte scientifiche che proliferarono nell’epoca che va da Copernico a Newton, ma anche le “avventure di idee”, ossia i dibattiti, le controversie, l’intreccio di “vecchio” e “nuovo” attraverso cui, in un processo lungo e complesso, si formò l’immagine moderna della scienza. Capitoli sulla nuova astronomia, sulle osservazioni compiute con il cannocchiale e il microscopio e sugli esperimenti sul vuoto si alternano a capitoli dedicati al rifiuto della concezione sacerdotale o ermetica del sapere, alla nuova valutazione della tecnica, al carattere ipotetico o realistico della conoscenza, ai modelli della filosofia meccanica, all’immagine di Dio come ingegnere o orologiaio, allo studio degli esseri viventi, all’introduzione della dimensione del tempo nella considerazione dei fatti naturali. Prefazione di Roberto Bondí e Martino Rossi Monti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it