Le rivoluzioni d'Italia
Il libro che qui si presenta in una nuova edizione è certamente un pamphlet politico volto a spiegare le ragioni che hanno impedito a lungo la formazione di una coscienza nazionale e statuale in Italia e ad esortare gli italiani a formarsela soprattutto con una battaglia laica e repubblicana che li liberi della confusione fra coscienza religiosa e autorità papale. Quinet ricostruisce i conflitti sociali del Medioevo italiano mettendone in luce le analogie con quelli dell'Europa degli stessi decenni: una linea di ricerca che possiamo trovare negli studi ormai classici di Salvemini. Sullo sfondo del libro la dolorosa esperienza delle contraddizioni sociali del 1848 che Quinet aveva vissuto personalmente come colonnello della guardia nazionale partecipando alla repressione dell'insurrezione operaia del giugno e l'appassionata valorizzazione della Repubblica romana in cui si intravvede il nucleo di una potenziale nazione italiana, attraverso l'eroica prova delle armi e del rinnovamento religioso e morale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it