Robert Schumann. Araldo di una «nuova era poetica» - John Daverio - copertina
Robert Schumann. Araldo di una «nuova era poetica» - John Daverio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Robert Schumann. Araldo di una «nuova era poetica»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Facendo giustizia della massa compatta di miti che avvolgevano la figura di Schumann, miti biografici (a cominciare dalle circostanze e dalla natura della sua malattia mentale e del suo improbabile influsso sulla creatività del musicista), storici (ad esempio l'immagine di Schumann come musicista geniale agli inizi e sempre meno ispirato fino a terminare nell'aridità di ispirazione), o musicologici (come la presunta mancanza di talento nell'orchestrazione, o l'immaginaria incapacità di controllare le forme ampie), Daverio propone di riconsiderare l'opera di Schumann comprendendola a partire dalle concezioni estetiche del musicista, e in particolare dall'ininterrotta riflessione che dedicò al rapporto tra letteratura (sia poetica sia narrativa) e musica. Ciò fa emergere con evidenza la profonda impronta impressa sull'opera di Schumann dalla sua convinzione di una continuità indissolubile tra letteratura e musica, dove la musica è pensata come "letteratura in suoni". E la continuità, l'osmosi tra formazione letteraria, filosofica e musicale si rivela una chiave fondamentale per comprendere la personalità e l'opera di Schumann, incluse la sua passione per la critica musicale e la sua acutissima sensibilità letteraria. Sul piano biografico, un particoare interesse è dedicato alle sfumature, varie e talora ambivalenti, nel rapporto tra Schumann e la moglie Clara Wieck, la grande virtuosa del pianoforte...

Dettagli

22 ottobre 2015
576 p., Brossura
9788834016886

Conosci l'autore

Foto di John Daverio

John Daverio

JOHN DAVERIO (1954-2003), raffinato ese­cutore, sia come solista sia in gruppi cameristici, di opere per violino, ha insegnato per tutta la sua breve vita presso la Boston University, nel dipartimento di musicologia. Inizialmente ha studiato la musica strumentale barocca e in particolare la sonata per violino precorelliana, per poi dedicarsi allo studio della musica romantica tedesca, culminato nella sua monografia Nineteenth-Century Music and the German Romantic Ideology, del 1993. Concentrandosi poi sulla figura di Schumann è riuscito nell'impresa di produrre nel 1997 la biografia qui pubblicata. Il suo terzo libro, Crossing Paths: Schubert, Schumann and Brahms, del 2002, studiava vari tipi di interazioni e di intersezioni tra i tre grandi compositori del romanticismo tedesco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it