Roberto Baggio. Il divin codino - Fabio Fagnani - copertina
Roberto Baggio. Il divin codino - Fabio Fagnani - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Roberto Baggio. Il divin codino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,40 €
-60% 16,00 €
6,40 € 16,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lui e il suo pallone. Roby lo portava persino in bagno, a letto e giocava tutto il giorno con quella sfera così perfetta. Una passione che andava oltre qualsiasi cosa: infortuni, incomprensioni, tatticismi, denaro.

«Avevo solo un pensiero: prendere la palla e andare dritto in porta!»

Pallone d'Oro nel 1993, Roberto Baggio è un campione amato da tutti, indipendentemente dai colori che ha indossato. L’ unico nella storia del calcio italiano ad aver segnato in tre mondiali diversi e anche per questo il solo colore che lo rappresenta è l’azzurro della Nazionale. Il 16 maggio 2004 accarezzava per l’ultima volta il pallone, sfiancato dagli infortuni e dalle incomprensioni con gli allenatori. Ma quello che è stato uno dei fantasisti più forti di tutti i tempi ha lasciato un vuoto che ancora avvertiamo, a livello sportivo e umano. Il 16 maggio 2004 Roberto Baggio gioca la sua ultima partita da professionista, con la maglia del Brescia. Da quel giorno, la fantasia applicata al mondo del calcio ha perso uno dei massimi protagonisti a livello mondiale. E se alle vittorie ci si può anche abituare – si guardi a Messi e Ronaldo – dei sentimenti si avverte maledettamente la mancanza. Sì, perché il Divin Codino, prima che un calciatore, ha rappresentato un sentimento: la voglia di non smettere mai di considerare quella palla che rotola un gioco, con la quale è necessario divertirsi, senza scendere a troppi compromessi tattici o esistenziali, per sentirsi alla fine dei conti ancora umani.

Dettagli

8 ottobre 2019
288 p., Brossura
9788832176308

Valutazioni e recensioni

  • Alice
    Interessante, ambisce a raccontare l'uomo e il calciatore

    Un libro sicuramente interessante e che mira all'ambizione di raccontare il giocatore forse più amato del nostro calcio. Una storia molto umana fatta di grandi traguardi raggiunti ma anche di tanto dolore e tanta sofferenza. Peccato perché a volte la scrittura si perde un po' in se stessa, c'è qualche refuso e le frasi non sempre risultano scorrevoli, rendendo la lettura un po' più ostica. Nonostante ciò consiglio il libro a chi come me, per questioni anagrafiche, non ha mai visto Baggio giocare, perché è un calciatore che merita di essere conosciuto da tutte le generazioni.

  • Nonostante si possa pensare al solito libro sul calcio o ancora sui suoi attori principali, questo libro mi è piaciuto molto per come trasferisce con ritrovata freschezza un grande personaggio che ha entusiasmato le folle e gli amanti del bel calcio. Stupisce per come si senta forte la passione per il pallone che sicuramente anima il suo giovane scrittore. Lo consiglio, se posso, ai giovani che fin da piccoli lasciano i segni dei tacchetti sul prato verde perché lo prendano come esempio di umanità e carattere ma soprattutto per la sua innata spensieratezza. ptr

Conosci l'autore

Foto di Fabio Fagnani

Fabio Fagnani

Fabio Fagnani, giornalista e docente, appassionato di calcio e racing. Gli piacciono le discussioni, il cinema, le serie tv, i fumetti, la tecnologia. Ama la politica ma non sopporta i politici, guarda verso il futuro con un occhio sul passato. Direttore responsabile di Cisiamo.info, contributor per Rollingstone, Moto.it, Dueruote, Radio sportiva. Nel 2019 scrive per Diarkos Roberto Baggio. Il Divin Codino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it