Il rogo di Berlino - Helga Schneider - copertina
Il rogo di Berlino - Helga Schneider - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 484 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il rogo di Berlino
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il progressivo annientamento di Berlino durante la guerra, visto dagli occhi di una bambina che fu anche portata in visita nel bunker di Hitler.

Dettagli

Tascabile
14 gennaio 1998
229 p.
9788845913471

Valutazioni e recensioni

  • FG
    da leggere

    Helga Schneider racconta la sua infanzia a Berlino durante la fine del Terzo Reich. Il racconto, scritto in prima persona, mostra la guerra vista dagli occhi di una bambina che vive il crollo del mondo intorno a sé: bombardamenti, fame, morte e la progressiva distruzione della città. Dopo che la madre abbandona la famiglia per entrare nelle SS, Helga cresce con il padre e la zia in una Berlino ridotta in macerie. Tra rifugi, corse ai rifugi antiaerei e il terrore dei bombardamenti, la bambina impara a sopravvivere in un clima di disperazione e caos. Quando l’Armata Rossa entra a Berlino, Helga e la zia vivono giorni terribili: la città è in rovina, mancano cibo, acqua e sicurezza, e la popolazione civile subisce violenze e umiliazioni. Nonostante tutto, Helga riesce a salvarsi, portando dentro di sé la memoria di quella distruzione e l’assenza di una madre che aveva scelto “l’ideologia” al posto dei figli.

  • Lysa
    Da leggere

    Avevo aspettative diverse su questo libro. Essendo comunque un racconto di storia, lo immaginavo un po’ più lento. Invece è stata una piacevole scoperta. Forte e crudo a tratti , è riuscito a tenermi legata alle pagine fino alla fine. Lo consiglio a chi ama i libri storici.

  •  Saretta01
    Libro da leggere!!!

    Scrittura magistrale, storia avvincente, descrizione del panorama storico (nonché ambientazione) dettagliato ma non in modo cupo nonostante il periodo così triste. Libro da leggere assolutamente!

Conosci l'autore

Foto di Helga Schneider

Helga Schneider

1937, Steinberg

Helga Schneider nel 1941 è stata abbandonata dalla madre che è diventata membro delle SS e poi guardiana nei campi di sterminio.La Schneider vive dal 1963 in Italia. Tra i suoi libri più noti: Il rogo di Berlino, Porta di Brandeburgo, Il piccolo Adolf non aveva le ciglia, Lasciami andare, madre, L’usignolo dei Linke. Per Salani ha pubblicato Stelle di cannella (Premio Elsa Morante ragazzi 2003), L’albero di Goethe e Heike riprende a respirare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it