Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in Urss e il caso Guarnaschelli - Giorgio Fabre - copertina
Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in Urss e il caso Guarnaschelli - Giorgio Fabre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in Urss e il caso Guarnaschelli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Roma a Mosca è un libro di storia dello spionaggio e insieme un giallo politico. Tutto fondato su documenti nuovi. Lo sfondo è l'attività spionistica del fascismo in URSS, con i nomi e le azioni degli agenti, la descrizione dell'attività provocatoria dell'ambasciata a Mosca, soprattutto contro l'emigrazione Italiana. Dati, nomi, fatti vengono ricostruiti attraverso la documentazione proveniente dagli archivi della polizia italiana e del Ministero degli Esteri. Dal libro emerge la difficoltà in cui si trovarono i capi comunisti italiani in URSS a causa di quello spionaggio. In primo luogo Palmiro Togliatti, che dovette anche fare i conti con una situazione politicamente difficile, perché fino alla metà degli anni 30 l'URSS continuò ad avere buoni (o addirittura ottimi) rapporti diplomatici con l'Italia fascista. Insomma, il "roccioso" Pci anche a Mosca si rivelò debole e infiltrato. Lo stesso Togliatti dovette condurre gli interrogatori di alcuni "ravveduti" passati al fascismo. Inoltre, diversi dei comunisti arrestati dal regime di Stalin furono in realtà spie dell'ambasciata o con essa ebbero contatti molto sospetti. Fu davvero un difficile tornante, che può anche spiegare le cautele con cui il Pci ha sempre raccontato i fatti dell'URSS. Parte del libro è poi dedicato a Emilio Guarnaschelli, uno dei "ravveduti" che ebbero rapporti con l'ambasciata, fu arrestato e finì per morire in URSS. Di lui ancora molto si parla, dopo un famoso libro di lettere uscito alcuni anni fa. La vedova, Nella Masutti, ha di recente sollevato un grande polverone, chiedendo al Pci la riabilitazione del marito: è accaduto prima e durante il recente congresso del Partito comunista a Bologna.

Dettagli

1 febbraio 1993
384 p., ill.
9788822061027

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Fabre

Giorgio Fabre

Storico tra i maggiori esperti italiani in ricerche d’archivio, è stato giornalista culturale per «Rinascita», «L’Unità» e «Panorama». È autore di numerosi volumi sull’antisemitismo fascista e nazista, sull’antigiudaismo cattolico e sulla censura durante il regime mussoliniano, tra cui L’elenco. Censura fascista, editoria, autori ebrei (Zamorani, 1998), Il contratto. Mussolini editore di Hitler (Dedalo, 2004), Mussolini razzista (Garzanti, 2005). Inoltre ha scritto, sulla storia del comunismo, Lo scambio. Come Gramsci non fu liberato (Sellerio, 2015). Ricordiamo anche (per il Mulino) il volume, scritto a quattro mani con Annalisa Capristo, Il registro. La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it