Roma archeologica. 22º itinerario. La cultura nell'antica Roma
Uno sguardo non sui grandi percorsi della letteratura, ma sulla vita di tutti i giorni. I romani "comuni" sapevano leggere o scrivere? Se è vero che c'era analfabetismo generalizzato, come potevano stipularsi contratti, fare affari tra lingue le più diverse? In realtà, la cultura non era poco diffusa in città: l'Urbe era ricca di epigrafi istituzionali che sbandieravano le gesta dei grandi condottieri; nei suoi teatri si svolgevano rappresentazioni che permettevano a tutti di acquisire cognizioni storico-religiose, di alimentare la sensibilità verso la più raffinata cultura greca. Il 22º itinerario di "Roma archeologica" affronta i più significativi momenti della crescita culturale dei nostri antenati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:1 gennaio 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it