Roma concerto vol.1: Le serenate
La Serenata è un componimento poetico di carattere popolare o popoleggiante, prevalentemente di carattere amoroso La Serenata è concepita come una semplice melodia vocale, o con accompagnamento di strumenti popolari, generalmente a corda pizzicata, come la chitarra, il mandolino, e la tiorba. E’ di solito di carattere “popolaresco-sentimentale”, da eseguirsi quale atto di omaggio sotto le finestre della donna amata. Era già nota nel Medio Evo, presso i Trovatori. I più notevoli esempi di serenata strumentale sono dovuti a Mozart, Haydin, Beethoven, Brahms, ed in epoche più recenti a Strauss, a Roussel, a Schonberg, a Strawinskij, ed a Petrassi. Notissime sono le “Serenate” del “Don Giovanni” di Mozart, del “Barbiere di Siviglia” di Rossini, e della apertura della “Cavalleria Rusticana” di Mascagni. Celeberrima la “Serenata” di Mozart “Eine kleine Nachtmusic K 525”. Questo disco ne vuole riscoprire la vocazione fortemente popolare, e, autentica tipicamente romana. E questo altro non è che il segno dei tempi, condizionato da un progresso ineluttabile, che a volte però - come in questo caso - finisce per snaturare radicalmente il senso originale della eredità romantica dei nostri padri, del nostro passato, delle nostre radici romane, romanesche e popolari.
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it