Roma Eterna. A Journey Back In Time - CD Audio di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Simone Vallerotonda
Roma Eterna. A Journey Back In Time - CD Audio di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Simone Vallerotonda
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Roma Eterna. A Journey Back In Time
Disponibilità immediata
19,29 €
19,29 €
Disp. immediata

Descrizione


L’obiettivo di questo viaggio musicale – una “esplorazione a ritroso” che dal presente ci riporta fino al Rinascimento – è ricostruire le linee di continuità che attraversano e tengono insieme cinque secoli di musica di quella “scuola romana” celebre per il suo rigore contrappuntistico, l’inventiva melodica e le radici popolari. L’aggettivo “romano”, che molti musicisti del passato ostentavano con fierezza accanto al proprio nome, era il segno distintivo di un’appartenenza: a una scuola, a uno stile, a un’identità musicale ben precisa. A fare da sfondo a questa ricognizione nel tempo è Roma, che proprio in quest’Anno Giubilare 2025 si conferma meta di milioni di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, ciascuno con la propria storia e il proprio bagaglio culturale. Le diverse tappe del percorso offrono un affresco della musica della Città Eterna, una musica che – sacra o profana che sia – conserva intatta la sua capacità di commuovere, incantare e nutrire l’anima. Dopo aver indagato la figura di Giovanni Zamboni (L’ultimo romano, 2016) e le raffinatezze del repertorio francese (Méditation, 2022), in questo suo terzo album solista per Arcana, Simone Vallerotonda intreccia musica antica e contemporanea, ampliando gli orizzonti del liuto con una sicurezza e uno slancio inventivo capaci di sorprendere e affascinare.

Dettagli

23 maggio 2025
3760195735817

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi da Palestrina

1525, Palestrina, Roma

Compositore. La produzione, soprattutto sacra. La produzione di P. fu quantitativamente considerevole, sebbene non eccezionale per quell'epoca. Si tratta in gran parte di musica sacra: più di 100 messe, 2 Stabat Mater (uno a otto voci, l'altro a dodici), 250 e più mottetti (tra cui i 29 sul Cantico dei Cantici) e numerosissime altre composizioni liturgiche, inni, magnificat, litanie, salmi, offertori, lamentazioni (i mirabili Improperia a otto voci). Compose inoltre 91 madrigali profani e 42 «madrigali spirituali». Metà delle messe si basano su composizioni sue o di altri autori. La messa Dies sanctificatus, per esempio, pubblicata al limite estremo della sua vita, si basa sul mottetto che inizia con le stesse parole e che P. aveva pubblicato più di trent'anni prima. Non si tratta di imitazioni...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Preghiera senza confini
Play Pausa
2 Poverty
Play Pausa
3 Passacaglia (bearb. für Laute von Simone Vallerotonda)
Play Pausa
4 Minuetto
Play Pausa
5 Siciliana
Play Pausa
6 Introito
Play Pausa
7 Nina sì voi dormite
Play Pausa
8 Andante malinconico
Play Pausa
9 1. Alemanda
Play Pausa
10 2. Current
Play Pausa
11 3. Sarabanda
Play Pausa
12 4. Burre
Play Pausa
13 Miserere mei, Deus
Play Pausa
14 Corrente Nr. 1
Play Pausa
15 Fantasia
Play Pausa
16 Romanesca
Play Pausa
17 Fantasie
Play Pausa
18 Galliarda
Play Pausa
19 Anchor che col partie
Play Pausa
20 Branle
Play Pausa
21 Manus tuae
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail