Roma, la pioggia... A che cosa serve la letteratura?
Un giovane studioso di letteratura e un enigmatico personaggio istoriato dal tempo, entrambi stranieri, discorrono per le strade e le piazze di Roma. Nella metropoli slabbrata e caotica le loro cinque conversazioni si accendono a contatto del nostro quotidiano vuoto di senso e dei suoi nevrotici surrogati. Risucchiate nelle spirali di questo romanzo-saggio, che si legge come un "dialogo" della tradizione classica, le odierne crociate antifumo, l'industria del restauro, le automobili, la visita al cimitero in un giorno di pioggia, si trasformano in altrettante occasioni per interrogarsi sulla letteratura come ciò che ci apre a una interpretazione del mondo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it