In 8 (cm 14,5 x 22,5), pp. 144. Pagine intonse. Brossura editoriale. "Nel primo capitolo l'Autore esamina la vecchia vita economica dei romani, tra i quali non v'era altra industria che quella del mercante di campagna, e si espongono le arti di governo in vigore al tempo de' preti. Nel secondo: il credito e l'industria in Roma, si parla dell'origine dei monti di Pieta' in Roma, del mal governo di essi prima del 1870 e dei provvedimenti presi dopo quell'anno per salvarli dalla ruina; del Banco di S. Spirito e della sua trasformazione in istituto di credito fondiario, della Societa' (fondata nel 1836) per la Cassa di Risparmio, della Banca Romana fondata nel 1812, della Banca Pontificia fondata nel 1850 (trasformazioni della prima) della sua nuova trasformazione in Romana, della invasione delle Banche e Societa' Industriali e dell'Italo-Germanica. Nel capitolo terzo si fa una storia dell'ordinamento della pubblica istruzione in Roma da Bonifacio VIII, al Bonghi. Nel IV si parla delle Opere Pie, loro origini, trasformazioni ed influenza sulla popolazione. Nel V, dopo fatta una breve esposizione delle condizioni edilizie di Roma prima del 1870, il Nisco tratta le varie questioni che si riferiscono alle innovazioni da introdurre: i nuovi quartieri, il Tevere, le bonifiche della campagna romana" ("La Rivista europea", vol. 6, 1878, p. 614).
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 14,5 x 22,5), pp. 144. Pagine intonse. Brossura editoriale. "Nel primo capitolo l'Autore esamina la vecchia vita economica dei romani, tra i quali non v'era altra industria che quella del mercante di campagna, e si espongono le arti di governo in vigore al tempo de' preti. Nel secondo: il credito e l'industria in Roma, si parla dell'origine dei monti di Pieta' in Roma, del mal governo di essi prima del 1870 e dei provvedimenti presi dopo quell'anno per salvarli dalla ruina; del Banco di S. Spirito e della sua trasformazione in istituto di credito fondiario, della Societa' (fondata nel 1836) per la Cassa di Risparmio, della Banca Romana fondata nel 1812, della Banca Pontificia fondata nel 1850 (trasformazioni della prima) della sua nuova trasformazione in Romana, della invasione delle Banche e Societa' Industriali e dell'Italo-Germanica. Nel capitolo terzo si fa una storia dell'ordinamento della pubblica istruzione in Roma da Bonifacio VIII, al Bonghi. Nel IV si parla delle Opere Pie, loro origini, trasformazioni ed influenza sulla popolazione. Nel V, dopo fatta una breve esposizione delle condizioni edilizie di Roma prima del 1870, il Nisco tratta le varie questioni che si riferiscono alle innovazioni da introdurre: i nuovi quartieri, il Tevere, le bonifiche della campagna romana" ("La Rivista europea", vol. 6, 1878, p. 614).
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it