Roma: la sovranità e il modello. Le istituzioni politiche romane nel IV libro del Contrat social di Jean-Jacques Rousseau
Nel Contrat social, all’improvviso, Roma antica e le sue istituzioni. La presenza di una serie di capitoli a essa dedicati in uno dei più importanti trattati di filosofia politica di ogni tempo non può passare inosservata. Rousseau propone il sistema dei comizi romani come esempio storico di espressione della sovranità popolare in uno Stato di grandi dimensioni. Parallelamente, egli ripensa alcune delle magistrature di Roma (tribunato, dittatura, censura) teorizzandone il ruolo di difesa del popolo sovrano, delle sue leggi, dei suoi costumi. Questo volume intende compiere un’analisi dettagliata delle pagine ‘romane’ del Contrat social, attraverso una ricerca sulle fonti antiche e moderne che hanno ispirato il filosofo ginevrino. Un percorso che consente di mettere in relazione questi capitoli non solo con il resto del trattato, ma anche con gli altri pensatori politici moderni, che, come Rousseau, hanno riservato al modello romano uno spazio di rilievo nelle loro opere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:8 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it