Romanzi brevi: La tela del ragno-Hotel Savoy-La ribellione-Il peso falso - Joseph Roth - copertina
Romanzi brevi: La tela del ragno-Hotel Savoy-La ribellione-Il peso falso - Joseph Roth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
Romanzi brevi: La tela del ragno-Hotel Savoy-La ribellione-Il peso falso
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume raccoglie quattro romanzi brevi, che hanno grande importanza nell’opera di Roth. I primi tre (La tela di ragno, Hotel Savoy e La ribellione) sono quelli con cui Roth si è rivelato come scrittore, fra il 1923 e il 1924, con straordinaria felicità e sicurezza nel cogliere «l’aria del tempo» e, insieme, alcuni dei propri temi essenziali. Il quarto, Il peso falso, che apparve nel 1937, appartiene invece all’ultima stagione di Roth e va considerato – accanto alla Leggenda del santo bevitore e al Leviatano – come uno di quegli apologhi narrativi, in certo modo testamentari, nei quali lo scrittore ha racchiuso il senso segreto della sua opera.
Si sfiora dunque, in queste pagine, l’intera tastiera di Roth: c’è il romanzo politico (La tela di ragno, stupefacente prefigurazione non solo del nazismo, ma di tutte le trame occulte che continuano a tessersi intorno a noi); la raffigurazione di un mondo dalle molte voci (Hotel Savoy, dove il protagonista è l’albergo stesso con le sue 864 stanze, luogo affascinante, sordido e misterioso come la vita); la storia di un singolo (La ribellione, in cui troviamo il Roth più aspro, che rifiuta ogni ordine oppressivo); infine la grande visione metafisica (Il peso falso, storia di un verificatore dei pesi e delle misure, che si trova a vivere in un mondo dove tutti i pesi sono falsi). Nei primi romanzi prevale un timbro acido e asciutto, e sul fondo si avverte un pathos di rivolta sociale: sono testi mirabilmente intonati agli anni di Weimar, alla loro torbida caoticità, carica di risentimenti e di violenza. Nel Peso falso, invece, l’occhio di Roth si fissa sui temi perenni della giustizia, della passione e della colpa. E, soprattutto, si sofferma a evocare una sorta di primordiale scenario della sua arte: l’Osteria della Frontiera, dove si aggirano la bella zingara Euphemia e l’infido contrabbandiere Kapturak, dove la legge e il delitto giocano una interminabile partita di tarocchi. In quel luogo di continuo passaggio, che sa di fumo, di alcol e di letti sfatti, dove gli avventori portano quasi sempre nomi falsi, si consuma il destino del verificatore dei pesi e delle misure Eibenschütz. Ma si direbbe anche che a uno di quei tavoli sia stata scritta tutta l’opera narrativa di Joseph Roth, testardamente devota all’inesauribile impresa di «stabilire e verificare ... misura e peso degli eventi».

Dettagli

5 marzo 1995
455 p.
9788845905582

Valutazioni e recensioni

  • "La tela di ragno" E' impressionante pensare che questo libro sia stato pubblicato nel 1923 da un lato per la lucidità e precisione con cui descrive il nazismo e, dall'altra, per l'attualità delle sue descrizioni di trame occulte e servizi segreti. Hotel Savoy semplicemente un capolavoro! la ribellione E' terribile la vicenda di Andreas Pum: si convince di credere fermamente nei suoi valori, di non essere un "pagano", di amare la patria e di essere un fedele servitore dello stato fino a che la sua vita non va a pezzi per uno scontro casuale con un ricco signore che ha tentato una sfortunata avanche con la propria segretaria e per cui è di pessimo umore e litigioso. Tutta la propria esistenza può crollare di fronte a un imprevisto banale come un litigio su un tram? Ad Andrea Pum è successo e può succedere a chiunque di noi. Oppure tutta la vita di Pum ruotava intorno a valori di cui era convinto perchè non poteva essere diverso per un invalido che ha perso una gamba in guerra e quindi l'imprevisto ha tirato fuori la sua vera personalità? Anche questo può succedere a chiunque di noi. Il peso falso Forse il meno riuscito dei quattro romanzi dove però il tema della giustizia è molto ben tratteggiato. In particolare, la contrapposizione tra giustizia formale (violare una legge) e giustizia calata nella realtà (è così grave avere un peso falso se sei nella povertà più asssoluta e stai cercando di mantenere i tuoi figli?)

Conosci l'autore

Foto di Joseph Roth

Joseph Roth

1894, Brody

Giornalista e scrittore austriaco. Cresce accanto alla madre nella casa del nonno, frequentando le scuole nella città natale. Nel 1916 si trasferisce a Vienna dove si iscrive all'università e dove pubblica i suoi primi racconti e poesie. Inizia, sempre a Vienna, l'attività di giornalista per poi svolgerla a Berlino. Nel 1925 si trasferisce a Parigi e durante questi anni scrive La ribellione (1924), Aprile. Storia di un amore (1925).Il ritmo di vita intenso e disordinato, da una città a un'altra, e l'abuso di alcol si accentuano dopo che la moglie si ammala e viene ricoverata per una malattia nervosa. Da allora intensifica la sua attività come dimostrano i romanzi Zipper e suo padre (1928) e Giobbe. Romanzo di un uomo semplice (1930); quest'ultimo dà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail