Romanzo civile - Giuliana Saladino - copertina
Romanzo civile - Giuliana Saladino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Romanzo civile
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'estrema lotta di un uomo, lo spirito di una generazione di giusti.

C'era a Palermo – come probabilmente in ogni altra grande città – una generazione di intellettuali instancabili e amici di ogni ora; di aristocratici per vocazione e indole – quando non per nascita –; di militanti di sinistra estrema rapiti da eleganze spartane; di provinciali abituati a guardare più lontano; di moralisti dalle idee e i costumi liberi anche se di giudizio severo e a volte non privo di una candida doppiezza. Donne e uomini dalle molte virtù, graziati dalla storia a non dover esercitare i loro difetti. La loro biografia è, per verso o per converso, la biografia dell'Italia del dopoguerra. E questo libro scritto da una di loro – giornalista famosa di un giornalismo di inchiesta dalla tempra antica e piacevolissima scrittrice di cose civili – vuol fermarne il ricordo sull'orlo di un oblio inspiegabilmente rapido. Narra di un giornalista ed editore, sullo sfondo del suo gruppo di amici e compagni, chiamato da una scelta tragica a ritessere, nel tempo brevissimo che gli resta, i fili della sua vita e dei suoi ricordi in una trama capace di difendere le fragili ragioni della vita contro l'irrazionale e l'orribile. Ed è un vivido, corale e commovente racconto morale (sebbene il titolo lo qualifichi «civile»: riflesso dell'ansia nobile, propria di quella generazione, di dare universalità a ogni felicità come ad ogni dolore).

Dettagli

28 ottobre 2021
1185 p., Brossura
9788838942730

Valutazioni e recensioni

  • dc
    Non solo per i lettori siciliani

    Uno spaccato di storia siciliana: gli intellettuali di sinistra palermitani, colti e che credevano nel cambiamento.

  • lingegnerechelegge
    L’impegno dell’amicizia

    Questo libro, regala la più bella, vera ed emozionante definizione di Amicizia. Racconta l’impegno sociale e l’attivismo politico dei giovani del ‘68 (‘72-‘73), in una Palermo ristrutturata dalla Mafia e dal clientelismo, nella quale le prime penne del giornalismo de L’Ora, scrivono la memoria identitaria del movimento agricolo e l’inaugurazione dello sparo stragista, notai di un testamento a postuma memoria. Colpisce la dignità del dolore provato e vissuto, l’accettazione della morte di un vicino affetto, la perdita di un sentimento gratuito e razionale, la dipartita di un amico, Rocchi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it