Ann Radcliffe è stata una scrittice che ha pubblicato molti romanzi di genere gotico: il più famoso è certamente I Misteri di Udolpho, ma io ho sempre preferito L'Italiano come storia, molto più vicina al genere horror che mi piaceva nell'adolescenza. I Misteri di Udolpho e Il Romanzo della Foresta, erano due romanzi che negli anni '90 non si trovavano da nessuna parte e io li volevo assolutamente perché erano continuamente citati in altri libri che leggero: il primo riuscì a recuperarlo solo nel 2010 mentre Il Romanzo della foresta nel 2019 ripubblicato da Elliot. Dirò che purtroppo entrambi non hanno rispettato le aspettative che mi ero fatto (soprattutto Udolpho, pesante e prolisso). Il romanzo della foresta invece mi è piaciuto, anche se si tratta di un gotico all'acqua di rose: nessun fantasma (vero o presunto), ma solo un'abbazia abbandonata con uno scheletro abbandonato in una stanza segreta. In certi momenti mi sembrava di leggere I Promsessi Sposi in salsa gotica, ma resta comunque soprattutto una storia sentimentale, il contrasto tra un ricco marchese e una povera ma affascinante ragazza che ama un'altra persona. Non un romanzo malvagio, ma non quello che mi aspettavo.
Il romanzo della foresta
Una carrozza lanciata a tutta velocità nella notte termina la sua corsa tra le rovine di un’antica abbazia nel sud della Francia, nel folto di una foresta, dove un inconsueto gruppo di fuggitivi trova finalmente riparo. Pierre e Constance De la Motte, nobili decaduti, si nascondono dalla legge e dai creditori; la giovane Adeline, la loro misteriosa protetta, si è unita ai De la Motte lungo la strada, consegnata da un manipolo di banditi. Il sollievo per il nuovo rifugio dura fino al giorno in cui il proprietario di quei boschi, l’ambiguo marchese di Montalt, mette gli occhi sulla ragazza. Tra la scoperta di sinistre reliquie del passato, incubi ossessivi e l’eco di un crimine commesso tra le mura dell’abbazia, Adeline comincerà a credere che il suo protettore sia coinvolto nei piani del marchese. Il romanzo della foresta apparve con clamore nel 1791 e diventò il libro con cui tutti i grandi del XIX secolo letterario dovettero confrontarsi: fu d’ispirazione per Jane Austen, John Keats, Mary Shelley, Honoré de Balzac, E.A. Poe, Charles Dickens e Wilkie Collins. Un romanzo pioniere del genere gotico, che con la cura di Massimo Ferraris è qui proposto in una nuova traduzione, la prima integrale in italiano.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
I_Libro_Compulsivi 27 luglio 2022Da anni lo aspettavo
-
ROBERTA SOMAGLINO 25 gennaio 2020
Avvincente intreccio di poesia e avventura, ricco di colpi di scena in atmosfere cupe e tenebrose, che lascia però spazio a sentimenti profondi e alla contemplazione della bellezza.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows