Romeo e Giulietta nel villaggio - Gottfried Keller - copertina
Romeo e Giulietta nel villaggio - Gottfried Keller - 2
Romeo e Giulietta nel villaggio - Gottfried Keller - copertina
Romeo e Giulietta nel villaggio - Gottfried Keller - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Romeo e Giulietta nel villaggio
Disponibilità immediata
6,00 €
-45% 11,00 €
6,00 € 11,00 € -45%
Disp. immediata

Descrizione


"Con mio non lieve stupore il giornale che avevo preso conteneva una edizione della novella di KeIler 'Romeo e Giulietta nel villaggio'. Trovai il caso interessante e iniziai a leggere ciò che esso mi poneva tra le mani, e sprofondai a tal punto nella lettura, e pensieri di ogni genere mi assorbirono così profondamente da obliare del tutto il piccolo mondo che mi circondava" (dallo scritto di Robert Walser posto a conclusione del testo).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Traduz.di Lavinia Mazzucchetti, con uno scritto di R.Walser ed una postfazione di K.Wagner. Milano, SE Ediz. 2004, cm.10,5x19,5, pp.102, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,192.

Dettagli

16 dicembre 2004
102 p., Brossura
9788877103314

Valutazioni e recensioni

  • Alice BIanchi

    Romeo e Giulietta nel villaggio è un romanzo assolutamente da leggere. Nella sua brevità la storia di Sali e Vrenchen è capace non soltanto di commuovere il lettore, ma anche e soprattutto di aprire importanti riflessioni sul tema del pregiudizio, della inconsistenza dell'avidità umana e dell'amore come forza vincente nonostante le condizioni avverse. Keller ricostruisce una storia originale, seppur chiaramente ispirata alla tragedia shakespeariana, cui però viene dato uno stile tipico della letteratura ottocentesca. La lettura è piacevole ed estremamente scorrevole. Assolutamente consigliato!

Conosci l'autore

Foto di Gottfried Keller

Gottfried Keller

(Zurigo 1819-90) scrittore svizzero di lingua tedesca. Rimasto orfano a cinque anni, ebbe un’infanzia difficile e non poté compiere studi regolari. Dedicatosi alla pittura, nel 1840 si recò a Monaco per frequentare l’Accademia di Belle arti. Tornato a Zurigo, prese parte alle lotte politiche fra i vari cantoni, schierandosi contro i conservatori di Lucerna. In quegli stessi anni iniziò l’attività letteraria, scrivendo soprattutto poesie di tono patriottico. Grazie a una borsa di studio, poté recarsi a Heidelberg, dove seguì i corsi di Feuerbach, e poi a Berlino (1850-55). Verso il 1854 cominciò un periodo di intensa creazione. Dal 1861 K. poté finalmente contare su un impiego fisso, come segretario cantonale; dal 1876, lasciato il posto, si dedicò esclusivamente alla stesura delle sue opere.Il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail