Romualdo Pantini nella cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento
Il Torcoliere (DSMM 1.); 1997; Noisbn ; Copertina flessibile con risvolti ; 21x 14 cm; pp. 284; A cura di Gianni Oliva. ; Presenta segni d'uso ai bordi e ai piatti (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Accettabile (come da foto). ; Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi su Romualdo Pantini a cinquant'anni dalla morte (1945-1995), tenutosi a Vasto, città d'origine dell'intellettuale abruzzese. Exponente di rilievo del circolo culturale del "Marzocco", amico di Pascoli e di D'Annunzio, poeta in proprio, drammaturgo e traduttore di Dante Gabriel Rossetti, giornalista e critico d'arte, viaggiatore instancabile, Pantini è restituito in questi studi nella sua poliedrica attività, specchio di un'epoca di trapasso e di crisi, in cui si intrecciano residui classicistici e le nuove ventate simboliste e decadenti europee. Un convegno di ricerca, che puntando metodologicamente al recupero del particolare, offre un tassello importante alla ricostru zione del clima composito dell'Italia culturale tra Otto e Novecento. ; Spedizione veloce con BRT. L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Venditore:
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1997
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Condizione accettabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it