Rose e detriti
Dal dialogo di Erodiade con la sua schiava e dal monologo/contrappasso della testa mozzata di Giovanni Battista che si rivolge ad Erode, riaffiora dalla dotta penna di Letizia Leone nei due atti teatrali in versi di "Rose e detriti", uno degli archetipi della sessualità, il binomio 'anima' e 'animus', eros e logos, e le corrente psichiche dell'Io che collassano nell'angoscia quando l'eros sperimenta il rifiuto. In una successione di scene tra carnefici e vittime lautrice dà voce al tentativo di risolvere il conflitto tra coscienza femminile (eros), resa oscura e poco controllabile della sofferenza (tanathos), sublimando questa nell'affermazione del potere esercitato sulla vita, e quindi morte, altrui.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:29 settembre 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it