Le rose di Axum. Un'indagine del maggiore Morosini - Giorgio Ballario - copertina
Le rose di Axum. Un'indagine del maggiore Morosini - Giorgio Ballario - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le rose di Axum. Un'indagine del maggiore Morosini
Disponibilità immediata
17,10 €
17,10 €
Disp. immediata

Descrizione


Febbraio 1936: mentre divampa la guerra contro l'Abissinia, voluta dal Duce per "ridare" all'Italia un impero e sedersi da vincitore al tavolo delle grandi potenze, nelle saline di Massaua, retrovia del conflitto, viene scoperto il cadavere di un indigeno orribilmente torturato e sfigurato. Per Aldo Morosini, maggiore dei Reali Carabinieri, potrebbe essere solo un'indagine di ordinaria amministrazione, perché le autorità coloniali liquidano l'accaduto come una banale vendetta fra clan eritrei. Invece l'omicidio dell'ignoto indigeno finirà per intrecciarsi con un'oscura vicenda di interessi privati, spionaggio e complotti internazionali che condurrà Morosini fino alla mitica città di Axum, capitale di uno dei regni più misteriosi dell'antichità africana. In questo viaggio verso l'ignoto il maggiore dovrà anche scortare un gruppo di archeologi tedeschi intenzionati a recuperare la mummia di Caléb, il più grande fra i re axumiti. Tuttavia Morosini scoprirà presto che dietro la facciata della missione scientifica si celano ben altri scopi, assai più oscuri e inquietanti. E che i suoi nuovi compagni di avventura non sono esattamente ciò che appaiono. Sfoderando tutto il suo acume investigativo, mentre si destreggia fra agguati e omicidi, serpenti e scorpioni, agenti segreti e fotoreporter in gonnella, predoni abissini e monaci copti, a poco a poco Morosini ricomporrà tutti i tasselli del mosaico, scoprendo la verità che si cela dietro le "rose di Axum"....

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

234 p., Brossura
9788878519848

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

1964, Torino

Giorgio Ballario, nato a Torino nel 1964, è giornalista e lavora a «La Stampa». Ha pubblicato cinque romanzi (Morire è un attimo, Una donna di troppo, Il volo della cicala, Le rose di Axum, Nero Tav e il più recente Fuori dal coro, del 2017) oltre a racconti in svariate antologie giallo-noir. Nel 2010 ha vinto il Premio Archè Anguillara Sabazia con Morire è un attimo, e nel 2013 ha vinto il Premio GialloLatino con il racconto Dos gardenias, pubblicato da Mondadori. Dal 2014 è presidente di Torinoir, collettivo di giallisti torinesi di cui Edizioni del Capricorno ha pubblicato Porta Palazzo in noir (2016), Il Po in noir (2017) e Il destino dell'avvoltoio (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it